Tematica Uccelli

Gavia stellata Pontoppidan, 1763

Gavia stellata Pontoppidan, 1763

foto 1141
Foto: David Menke
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Gaviiformes Wetmore & Miller, 1926

Famiglia: Gaviidae Forster, 1788

Genere: Gavia J.R. Forster, 1788


itItaliano: Strolaga minore

enEnglish: Red-throated Loon

frFrançais: Plongeon catmarin

deDeutsch: Sterntaucher

spEspañol: Colimbo Chico

Descrizione

Ha una lunghezza di 54-65 cm (femmina di norma 54 cm, maschio 60 cm); pesa dai 1.000 ai 2.400 gr; ha un’apertura alare: 106-115 cm. Nel periodo della riproduzione si distingue per le parti superiori grigio-bruno, il capo, i lati del collo grigi, una macchia rossa alla gola e soprattutto per il becco volto all'insù, due fasce bianche vanno dai lati della testa alla fronte. La livrea invernale è più pallida di quella della Gavia arctica con fitta macchiettatura bianca sulle parti superiori, parti inferiori completamente bianche. I giovani presentano una macchiettatura meno pronunciata e un colore di fondo più bruno. Si tuffa con grande abilità e nuota sotto l'acqua alla ricerca del cibo. Sul terreno si muove tenendo il corpo orizzontale, con il collo piegato e il capo che sfiora il suolo. Nidifica in colonie e compie elaborate cerimonie nuziali. La sua voce è un cuuc gutturale e ripetuto. Talvolta fa udire un sottile lamento. Si nutre di pesci, crostacei e molluschi. Si riproduce in primavera. Il nido è in genere situato ai margini dei laghi e delle lagune. Normalmente depone due uova di color oliva macchiettate di bruno, lunghe 7,6 x 4,4 cm.

Diffusione

Specie olartica, nidifica a nord del 50° latitudine N fino ai territori ghiacciati dell'Artico. Sverna presso le coste marine. All'epoca della riproduzione frequenta i margini dei laghi e le paludi nella tundra. In Italia è migratrice e svernante, per esempio nei laghi prealpini e nel delta del Po, con rarissimi casi di estivazione.

Sinonimi

= Colymbus stellatus Pontoppidan, 1763.

Bibliografia

C. J. Booth "Fledging success of some Red-throated Divers in Orkney" Scottish Birds 12: 33-38 (1982).
G. Bundy "Breeding biology of the Red-throated Diver" Bird Study 23: 249-256 (1976).
N. E. Buxton "Unnatural mortality of Red-throated Divers" Scottish Birds 12: 227-228 (1983).
K. Bylin "Läten och spel os smålommen Gavia stellata" Vår Fågelvårld 30: 79-83 (1971).
D. P. Cyrus "Breeding success of Red-throated Divers on Fetlar" British Birds 68: 75-76 (1975).
(EN) BirdLife International 2004, Gavia stellata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.


02252 Data: 06/12/1985
Emissione: John James Audubon (1785-1851) naturalista
Stato: Bhutan
09932 Data: 01/05/2007
Emissione: Avifauna della regione di Chugoku
Stato: Japan

19239 Data: 07/01/2009
Emissione: Fari
Stato: Union of the Comoros
19870 Data: 05/04/2013
Emissione: W.W.F.
Stato: Åland Islands
Nota: Emesso in libretto